
Dal 1817 Identità e Tradizione
Nel 1817, la pasticceria Cova apre le porte proprio a fianco al celebre Teatro alla Scala, nell’elegante centro di Milano. Nato come caffè letterario, Cova si afferma come una delle più importanti realtà storiche dell’epoca. Un caffè raffinato, ritrovo mondano del dopo teatro e punto d’incontro dei patrioti del Risorgimento: Cova ha visto tra le sue mura l’élite dell’impegnata alta società. Il Caffè Cova diventa presto il locale preferito di artisti di caratura mondiale, come Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Nel 1950, Cova si trasferisce in Via Montenapoleone, cuore del quadrilatero della moda milanese in piena ascesa, dove ha continuato a tramandare la prestigiosa tradizione del savoir-faire italiano. Oggi, ricco di una storia che travalica due secoli, Cova è un’istituzione che rende onore alla competenza e alla creatività degli artigiani specializzati. Entrare nella Pasticceria Cova equivale a perpetuare una cerimonia senza tempo, caratterizzata da chef esperti che preparano meticolosamente prodotti raffinati, camerieri eleganti che infondono una sensazione di caloroso benvenuto. È un luogo in cui si ritrova il mondo della moda e degli affari insieme alla clientela cosmopolita, animati dal desiderio di respirare l’atmosfera unica di Cova, autentico baluardo della tradizione italiana.

1817
Corre l'anno 1817 quando Antonio Cova apre il "Caffe del Giardino" al lato del Teatro alla Scala. Le sale sfolgoranti di specchi e lampadari diventano ritrovo del bel mondo dell'epoca e profumano di spirito patriottico, animato di fervore anti-austriaco gli spiriti dell'epoca.

Montenapoleone 8
Distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nel 1950 il Cova muove dalla sede originaria verso l'attuale sito di Via Montenapoleone 8, dove diventa un salotto elegante e raffinato, riproponendo arredi ed ambienti mutuati da quelli originari.




Internazionale
L'espansione internazionale del marchio ha iniziato nel 1993, quando Cova apre ad Hong Kong SAR il suo primo negozio oltre frontiera. Nel 2013 diventa parte del Gruppo LVMH e continua la sua espansione nel mondo. Nascono quindi boutique di Pasticceria in Cina, a Taiwan, negli Emirati Arabi e nella vicina Montecarlo. Nel 2021, nel contesto della ristrutturazione de La Samaritaine, apre Cova Paris.




Tradizione
La storia di Cova si intreccia a quella della città e dei suoi momenti più rappresentativi. Ritrovo di una clientela cosmopolita, di borghesia e nobiltà, il Cova entra a pieno titolo nella storia e nelle storie di Milano.

Antica sede in Via Manzoni angolo Via Verdi.
"Avrei voluto essere a Milano con lei: portarla a cenare al Cova, e poi camminare per la Via Manzoni" scriveva già nel 1929 Ernest Hemingway nel suo "Addio alle Armi".

Foto storica di Piazza della Scala e Teatro.
Caffè-ristorante e Pasticceria Cova, angolo di Via Manzoni e Via Verdi

Foto storica di Piazza della Scala e Teatro.
Caffè-ristorante e Pasticceria Cova, angolo di Via Manzoni e Via Verdi.

Giuseppe Verdi passeggia davanti al Cova. Lui che al tavolo "sociale" condivide passione e aspirazioni personali, consumando avidamente uno dei prodotti della tradizione: il classico Panettone.


Esperienza
Cortesia e accoglienza sono punti fermi dell'arte di ricevere, che punta a servire la clientela con garbo, gusto e riservatezza. Unendo una presenza attenta al più piccolo cenno e la cordialità di professionisti del settore, nasce un ambiente raffinato dove musica soffusa, tovaglie di lino e divanetti in velluto ospitano esponenti del jet set, viaggiatori accaniti e semplici curiosi.


Passione
La selezione scrupolosa delle materie prime, l'applicazione di consolidate tecniche pasticcere, il rispetto per l'eredità della tradizione sono gli elementi di una quotidiana ricerca della qualità. Ogni creazione interpreta una storia lunga 200 anni ed esprime l'arte e la sapienza di veri maestri del gusto.

Eleganza senza tempo
La selezione scrupolosa delle materie prime, l'applicazione di consolidate tecniche pasticcere, il rispetto per l'eredità della tradizione sono gli elementi di una quotidiana ricerca della qualità. Ogni creazione interpreta una storia lunga 200 anni ed esprime l'arte e la sapienza di veri maestri del gusto.

